I migliori smartphone sotto 200 euro sono quelli più venduti. E, di conseguenza, tanti sono i modelli tra i quali scegliere, a volte troppi anche per gli utenti esperti. Immagino allora che anche tu, pur avendo selezionato pochi smartphone interessanti, abbia ancora dubbi da risolvere circa l’acquisto di un telefono di fascia medio – bassa.
Display grande, display piccolo, smartphone dual sim, mono sim, Samsung, Huawei, ecc. ecc. Dubbi, dubbi, dubbi. Ma gli smartphone da 200 euro sono quelli più comuni e quindi viene da chiedersi…
Quali sono i migliori smartphone sotto i 200 euro?
Ebbene, dopo averti presentato quelli che per noi sono, in generale, tutti i migliori smartphone Android, oggi voglio parlarti specificamente dei migliori smartphone economici o, quantomeno, accessibili anche a chi non vuole affrontare un investimento importante e, a volte, insensato.
Nota bene: la guida sarà aggiornata costantemente e gli smartphone sotto i duecento euro non sono ordinati per preferenza, ma semplicemente scelti tra tutti quelli con un costo inferiore alla soglia in oggetto.
Vorrei farti presente poi, sin da subito, che la scelta di un telefono economico è molto cambiata rispetto ad appena due anni fa allorquando, pure per un telefonino con 2gb di ram, dovevi affrontare una spesa importante.
Oggi, invece, i migliori smartphone sotto i 200 euro sono ottimi telefoni, anche grazie alla versatilità di Android ed all’evoluzione tecnologica. Non è detto che debba rinunciare, nell’uso quotidiano, a delle funzionalità utili ed interessanti. Ormai in questa fascia sono comuni anche smartphone con processori piuttosto performanti e 4GB di memoria RAM.
Partiamo subito, allora, con la guida ai migliori smartphone sotto i duecento euro.
Ti voglio solo ripetere che i cellulari non sono classificati dal migliore al peggiore in quanto non esiste, in assoluto, un prodotto migliore: bisogna valutare attentamente budget e, soprattutto, esigenze/aspettative.
Migliori smartphone sotto i 200 euro: telefoni consigliati!
L’elenco di smartphone sarà nutrito e, proprio per questa ragione, ho preferito seguire una logica ben precisa: proporrò i migliori telefoni per rapporto qualità prezzo ordinati dal più economico al più caro facendo attenzione alle esigenze di tutti gli utenti (che provo ad interpretare tra parentesi).
Evito di scrivere una lista infinita, ma non intendo escludere a priori troppe alternative perché i prezzi fluttuano continuamente e sono tanti i fattori da prendere in considerazione nell’acquisto di uno smartphone: negozio dal quale comprare, affidabilità di marchio e componenti, provenienza europea od internazionale e quindi, in ultima analisi, prezzo.
Proprio a tal fine, dopo consigli relativi a pochi e selezionatissimi smartphone capaci di esaurire la guida ai telefoni da 200 euro, una seconda parte dell’articolo sarà riservata ai cosiddetti smartphone da 200 euro alternativi, ovvero cellulari che, solo per offerte o necessità particolari, meritano comunque di essere valutati.
La guida conterrà i best buy attuali e anche gli smartphone cinesi rientranti in questa fascia di prezzo, acquistabili sia dall’Europa che dall’Asia (con prezzi e, ovviamente, garanzie diverse).
A tal proposito, ti ricordo che, pagando con Paypal, puoi avere 30 giorni per effettuare il reso gratuito, anche per acquisti internazionali: ti rechi alla posta e anticipi circa 15 euro per la spedizione in Cina che ti verranno restituiti in un secondo momento (leggi, a tal proposito, la nostra apprezzatissima guida per comprare da Gearbest al fine di evitare dogana, costi di spedizione ed eventuali inconvenienti con prodotti non funzionanti).
Questo, se non altro, ti tiene al sicuro da eventuali smarrimenti da parte del corriere oppure da telefoni difettosi.
Iniziamo!
Poco M4 Pro

Presentato pochi mesi fa, il Poco M4 Pro rappresenta una scelta valida per chi cerca un telefono entry level sotto i 200 euro.
Esiste in due varianti: da 6GB di memoria RAM e 128 di memoria interna e da 8GB più 256GB. La prima rientra pienamente tra gli smartphone sotto i 200 euro, la seconda supera di poco questa cifra.
Carino esteticamente e proposto in diverse colorazioni, si può valutare in sintesi come nello schema di seguito.
PRO
- Connettività 5G
- Buon hardware
- Buona autonomia
- Software ricco ed affidabile
CONTRO
- Schermo poco luminoso
- Video solo Full HD
- Foto di giorno buone, meno di notte
- Si deve scegliere fra microSD e seconda SIM
Samsung Galaxy A22 5G

Smartphone molto equilibrato valido per sistema operativo, aggiornamenti, schermo e fotocamera, valida di giorno, un po’ meno di notte (com’è normale in questa fascia di prezzo).
Si distingue per autonomia. Volendo trovare un difetto, l’hardware non è performante come quello cui ci hanno abituato i competitor cinesi nella stessa fascia (su tutti Xiaomi e Realme sono i più noti).
Tre features eccezionali lo rendono inconsueto rispetto al prezzo: 3 slot dedicati a due sim più una MicroSD; NFC; Ricarica rapida da 15 W.
Al prezzo cui viene venduto rappresenta sicuramente un ottimo prodotto.

- Espandi la visualizzazione del tuo cellulare con lo schermo Infinity-V da 6,6 pollici del Galaxy A22 5G e scopri cosa ti sei perso
- Nella rete dati mobile di nuova generazione, la potenza della velocità 5G accelera le modifiche, oltre al modo in cui sperimenti…
- La batteria da 5000 mAh ti consente di seguire ciò che stai facendo per ore e ore; e grazie ai 15 W della batteria adattiva di…
Redmi Note 11

La serie Redmi Note è tra le più apprezzate e vendute al mondo, soprattutto per il rapporto qualità-prezzo offerto.
Il Redmi Note 11 si inserisce in questa linea assicurando sicuramente un’ottima efficacia per quegli utenti meno esigenti. I punti in suo favore superano quelli negativi.
La noia principale è rappresentata, come spesso accade per gli Xiaomi, dalla scarsa precisione del sensore di prossimità.
Lo schermo, di tipo AMOLED, ha una frequenza d’aggiornamento pari a 90 Hertz, cosa poco frequente in questa fascia di prezzo.
PRO
- Buon display AMOLED con una frequenza d’aggiornamento a 90 Hertz
- Fotocamera sopra la media offerta dalla fascia di prezzo
- Ottima autonomia e ricarica veloce
- 3 slot: due sim + microSD
CONTRO
- Sensore di prossimità non molto preciso
- Qualche rallentamento

- Con particolare attenzione alle performance, Redmi Note 11 è dotato di un processore Snapdragon 680 a 6nm, per offrire…
- Un ampio display AMOLED FHD da 6.43 pollici con gamma di colori DCI-P3 fornisce colori e dettagli più vivaci, raggiungendo fino a…
- Dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e di una frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz, Redmi…
Migliori smartphone da 200 euro: le alternative più costose!
Di seguito andrò ad elencare tutti i telefoni da 200 euro o poco più che, per una spesa appena più importante, potrebbero costituire un’alternativa più che valida e, anzi, forse preferibile.
Realme 9 pro

Il Realme 9 Pro 5G è uno smartphone da 250 euro circa che viene fornito con il caricatore da parete, il cavo USB-A / USB-C, la manualistica cartacea e una cover in silicone nella confezione di vendita.
Ha una batteria non rimovibile da 5000mAh che supporta la ricarica rapida fino a 33W e permette di ricaricare completamente lo smartphone in circa un’ora e 15 minuti. L’autonomia del terminale è uno dei suoi punti di forza, riuscendo a coprire oltre una giornata di utilizzo intenso.
Il Realme 9 Pro 5G è basato sul processore Qualcomm Snapdragon 695 5G e una fotocamera da 64MP con sensore Sony IMX471 nonché una fotocamera “selfie” da 16 MP. Nella pratica i risultati sono buoni, soprattutto per la fascia di prezzo nella quale questo smartphone si va ad inserire.
Ha anche un design fotosensibile e un display Full HD+ da 6,6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Viene fornito con Android 12 e l’interfaccia Realme UI 3.0. Ha un jack audio per cuffie da 3,5mm e supporta il 5G, con una velocità di connessione fino a 25 Gb/s.
Il Realme 9 Pro viene venduto su Amazon ad un prezzo assolutamente competitivo. Di seguito il box per l’acquisto.

- Processore Qualcomm Snapdragon 695 5G con un avanzato processo produttivo a 6nm
- Display FHD Ultra Smooth – Frequenza di aggiornamento a 120 Hz Frequenza di campionamento del tocco a 240 Hz
- Fotocamera ai da 64 MP con sensore Sony IMX471; supporta modalità notturna Nightscape, Panoramic View, ai Scene Recognition,…
Realme Gt Master Edition 5g

Realme è un brand che, come saprai, fa parte della grande famiglia Oppo ed offre smartphone capaci di distinguersi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Questo Realme Gt Master Edition 5g offre, per pochi euro in più, un telefono con processore Snapdragon 778, capace di distinguersi per reattività e ricezione 5G.
Optare per uno smartphone sotto i 200 euro può rivelarsi una buona scelta, ma bisogna pensare anche al medio lungo periodo e, in tal senso, questo Realme risulterà più performante di altri visti in precedenza.
PRO
- Ottime prestazioni per la sua fascia di prezzo
- Display bello e luminoso
- Software completo e fluido, anche se con qualche piccolo bug
- Jack audio
CONTRO
- Audio mono
- Manca una fotocamera zoom
- Batteria non enorme, ma l’autonomia generale non può considerarsi un punto negativo
Se questa questa guida agli acquisti per i migliori smartphone sotto i 200 euro vi è piaciuta ma avete ancora dubbi potrete commentare nel box qui sotto, saremo lieti di rispondervi con suggerimenti e consigli!
Potrete inoltre consultare le altre nostre guide che vi aiuteranno a scegliere lo smartphone più adatto a voi:
Source link